Progetto di enogastronomia ancestrale
La filosofia degli elementi
Vogliamo creare un luogo di scambio culturale enogastronomico e non solo.
Andare oltre i soliti aperitivi commerciali e stimolare una riflessione sul cibo e l’interesse per le materie prime.
Ciascuna delle nostre proposte è legata a un elemento naturale.
L’elemento ci guida sia nella scelta del prodotto che nella sua trasformazione. Vengono alternate quattro proposte corrispondenti ai quattro elementi: acqua, aria, terra e fuoco, determinando così il cibo e le bevande servite.

Location
Parco del Paleotto
Esteso sul versante sinistro della valle del Savena, lambisce per un breve tratto le sponde del torrente. Il nome è legato all’antica casata bolognese dei Paleotti, che a lungo gestirono i terreni che risalgono la collina fino alla bella chiesa di Jola.
Il Savena ha da sempre condizionato l’economia della zona, in cui spiccava la presenza di un antichissimo mulino, oggi scomparso, che prolungò la sua attività fino all’ultima guerra, ricevendo i prodotti dei fertili terreni di fondovalle.
Divenuta di proprietà comunale nel 1973, l’area, che ha una superficie di 21 ettari, mantiene ancora l’impronta del passato: sentieri che ricalcano vecchie cavedagne separano grandi prati e seminativi, spesso attraversati da filari di alberi da frutto e aceri campestri (un tempo usati come sostegno della vite).
Soltanto lungo il corso del Savena e sulle pendici più acclivi crescono lembi di bosco naturale in cui, accanto ad alberi e arbusti spontanei della bassa collina, compaiono varie specie estranee legate alla secolare presenza dell’uomo.
(Fonte: Salaborsa Bologna)
TERRA
Manzo all’orientale
Temaki aperto con tartare di manzo condita con salsa worcestershire, olio e sale.
Riso, alga nori, sesamo ed erba cipollina.
Guarnizione: salsa Teriyaki.
ARIA
Yeast power
Pasta di ceci e mandorle fermentata
servita con una “terra” di olive nere essiccate, pane di segale e sale al mirto fermentato. Guarnito con fiori eduli ed erbe aromatiche. Impreziosito del nostro migliore olio di oliva più un goccio di olio di sesamo tostato.
ACQUA
L’altro pesce
Trota mantecata al profumo di timo e rosmarino servita con polenta e guarnita con pepe e olio al tarassaco.
FUOCO
Parmigiana is on fire
La rivisitazione di un grande classico.
La nostra parmigiana viene cotta completamente a contatto col fuoco. I pomodori sono grigliati, mentre le melanzane svolgono una lunga cottura sotto le braci.
PANE
Pane, crema di sfincione e ricotta salata
Pane tostato del forno Madré guarnito con crema di sfincione del laboratorio Barunieddu e ricotta affumicata.
PANE
Pane, caponata e finocchietto selvatico
Pane tostato del forno Madré guarnito con caponata di melanzane del laboratorio Barunieddu e finocchietto selvatico.
Testimonianze
Dicono di noi

“Preparati e gentilissimi”
“Un luogo di pace nel meraviglioso Parco del Paleotto, gestito da ragazzi preparati e gentilissimi, dove esplorare accostamenti particolari e materie prime di qualità.“
Sara Rizzo

“Ottima qualità”
“Bocconcini prelibati di ottima qualità, personale gentile e professionale, il tutto immerso nel meraviglioso Parco del Paleotto “
Anna Rebe

“Ottima scelta di vini”
“A 15 min in Vespa da Bologna ci si può immergere nel verde al Paleotto. Dopo la passeggiata è possibile ristorarsi dai ragazzi di paleottoelements! Ottima scelta di vini, personale cortese e professionale. Provate la deliziosa CAPONATA“
Marco Chianese
ORARI DI APERTURA
MERCOLEDÌ
18.00 – 0.00
GIOVEDÌ
18.00 – 0.00
VENERDÌ
18.00 – 0.00
SABATO
18.00 – 0.00
DOMENICA
18.00 – 0.00
LUNEDÌ E MARTEDÌ
CHIUSI